top of page

Eczema e dermatite da freddo: riconoscerle e gestirle davvero

eczema e dermatite da freddo

Con l’arrivo del freddo, la pelle diventa più vulnerabile: si screpola, tira, si arrossa e in alcuni casi sviluppa vere e proprie forme di irritazione come eczema e dermatite da freddo.Non sono semplici “pelle secca invernale”: si tratta di reazioni infiammatorie che, se ignorate, possono peggiorare rapidamente.Capire come riconoscerle e intervenire subito è fondamentale per proteggere la pelle e ripristinarne l’equilibrio.


Perché freddo e vento scatenano l’infiammazione?

Le basse temperature e il vento seccano il film idrolipidico della pelle, la sua “barriera protettiva”. Quando questa barriera si assottiglia:

  • l’acqua evapora più velocemente,

  • le microlesioni diventano porte d’ingresso per irritanti e microrganismi,

  • il sistema immunitario locale risponde con infiammazione.

In pratica: meno barriera = più irritazione = più infiammazione.

Questo circolo vizioso può dare origine a eczema da freddo o dermatite irritativa invernale.


Eczema e dermatite da freddo: come distinguerli

Eczema invernale (o eczema asteatosico)

  • Pelle molto secca e che “tira”

  • Zone arrossate, che prudono e si screpolano

  • Aspetto talvolta “a mosaico”

  • Peggiora in ambienti surriscaldati o dopo docce calde

È tipico di chi ha già predisposizione alla pelle secca.


Dermatite da freddo

  • Arrossamento improvviso dopo esposizione a freddo o vento

  • Bruciore immediato

  • Possibile gonfiore

  • Pelle che diventa ruvida e sensibile al tatto

Si manifesta soprattutto su viso, mani, guance, punta del naso e contorno labbra.


Errori comuni che peggiorano il problema

Molti comportamenti “innocenti” aggravano eczema e dermatiti invernali.


Eccone alcuni:

  • Aumentare la temperatura della doccia: l’acqua calda distrugge la barriera cutanea.

  • Usare creme troppo leggere: idratano in superficie ma non riparano.

  • Strofinare la pelle con asciugamani ruvidi: peggiora le microlesioni.

  • Applicare prodotti profumati o con alcol: irritazione assicurata.

  • Lavarsi spesso le mani con detergenti aggressivi: tipica causa di dermatite invernale da contatto.


Come prevenirli?

1. Cambiare routine (non solo aggiungere crema)

Quando fa freddo, la skin-care deve essere più “ricostruente”.Parole chiave: lipidi, ceramidi, acidi grassi, pantenolo.

Senza una barriera lipidica integra, nessun idratante fa effetto.


2. Proteggere la pelle prima di uscire

Una crema barriera applicata 15–20 minuti prima di esporsi al freddo crea un film protettivo che riduce rossori e bruciore.Particolarmente utile su:

  • mani

  • guance

  • contorno labbra

  • naso


3. Umidificare gli ambienti

Il riscaldamento secca drasticamente l’aria.Mantenere un’umidità al 40–50% aiuta la pelle a non perdere acqua.


4. Ridurre la frequenza delle docce (e la loro temperatura)

Non serve lavarsi con acqua bollente: meglio tiepida.E massimo 1 doccia al giorno, breve, con detergenti oleosi o delicati.


5. Asciugare la pelle “tamponando”

Un gesto semplice che riduce irritazioni invisibili.


Cosa applicare quando l’eczema è già comparso

1. Creme barriera ricche

Cercare formulazioni con:

  • ceramidi,

  • urea a basse concentrazioni (2-5%),

  • burro di karité,

  • acidi grassi omega,

  • niacinamide.

Questi ingredienti ripristinano la barriera e calmano l’infiammazione.


2. Balsami riparatori

Più densi di una crema classica, ideali per zone localizzate o molto irritate.Formano un film protettivo e riducono la perdita di acqua.


3. Detergenti oleosi

Indispensabili per interrompere il “circolo della secchezza”.


4. Impacchi emollienti

Per mani e piedi molto screpolati:applicare una crema ricca + guanti o calzini di cotone per la notte.


Quando è necessario un parere medico

Rivolgiti a un medico o dermatologo se:

  • compaiono vescicole, trasudazioni o croste,

  • il prurito disturba il sonno,

  • le zone colpite aumentano rapidamente,

  • i rimedi emollienti non migliorano la situazione in 4–5 giorni.

In alcuni casi possono essere necessari trattamenti specifici.


Conclusione

Eczema e dermatite da freddo non sono solo fastidiosi: sono segnali di una pelle che chiede protezione.Con una barriera cutanea forte, una routine più nutriente e piccole attenzioni quotidiane, è possibile prevenire le irritazioni e mantenere la pelle morbida e sana per tutto l’inverno

Commenti


bottom of page