top of page

Come evitare i colpi di calore (anche in centro città)

ree

Le ondate di caldo sono sempre più frequenti e intense, anche nelle nostre città. I colpi di calore non sono un problema riservato solo a chi si espone al sole in spiaggia o in montagna: anche in contesto urbano, tra asfalto rovente, traffico e umidità, il rischio è concreto. Ecco perché è fondamentale conoscere i sintomi, i comportamenti da evitare e i consigli per proteggersi in modo efficace, soprattutto nei mesi estivi.

 

Cos’è il colpo di calore?


Il colpo di calore è una condizione potenzialmente pericolosa, causata da un’eccessiva esposizione a temperature elevate e da un’insufficiente dispersione del calore corporeo. Quando il nostro organismo non riesce a raffreddarsi in modo adeguato, la temperatura corporea può salire rapidamente, superando i 40°C.

sintomi principali includono:

• Sudorazione assente o ridotta

• Pelle secca e calda

• Nausea e vomito

• Mal di testa, vertigini

• Confusione mentale o disorientamento

• Spossatezza intensa

• Nei casi più gravi: perdita di coscienza o convulsioni

Il colpo di calore richiede un intervento immediato: è sempre meglio prevenirlo.

 

Perché in città è più facile avere un colpo di calore?


L’ambiente urbano presenta condizioni microclimatiche che amplificano il disagio termico:


L’effetto "isola di calore"

Palazzi, cemento e asfalto trattengono il calore durante il giorno e lo rilasciano lentamente durante la notte, impedendo un reale abbassamento delle temperature. Questo fa sì che le città siano anche 5–7°C più calde rispetto alle zone rurali circostanti.

Umidità e scarsa ventilazione

L'umidità e la mancanza di vento tra le vie cittadine impediscono l’evaporazione del sudore, uno dei principali meccanismi con cui il nostro corpo si raffredda naturalmente.

Traffico e inquinamento

Gas di scarico e superfici metalliche aumentano la percezione del caldo e la sensazione di spossatezza, rendendo più difficile sopportare le alte temperature.

 

Chi è più a rischio?


I colpi di calore possono colpire chiunque, ma alcune categorie sono più vulnerabili:

• Anziani, in particolare chi vive solo o assume farmaci che interferiscono con la termoregolazione

• Bambini piccoli, che hanno un sistema di regolazione della temperatura ancora immaturo

• Persone con patologie croniche (cardiache, respiratorie, renali, neurologiche)

• Lavoratori all’aperto o chi si muove in città nelle ore più calde

• Chi fa attività fisica intensa in pieno giorno

 

I consigli per evitare un colpo di calore in città


1. Evita di uscire nelle ore più calde

Tra le 11:00 e le 17:00 le temperature raggiungono il picco.Se possibile, rimanda le attività all’esterno al mattino presto o alla sera, quando il sole è meno intenso.

 

2. Bevi spesso, anche se non hai sete

La disidratazione è una delle cause principali del colpo di calore.Bevi piccole quantità d’acqua frequentemente durante la giornata, preferibilmente a temperatura ambiente.


Puoi anche aiutarti con:

• Infusi freddi non zuccherati

• Acque aromatizzate con menta, limone o cetriolo

• Frutta e verdura ricche d’acqua (cocomero, melone, cetrioli)

Evita:

• Alcolici

• Caffè in eccesso

• Bevande molto zuccherate o ghiacciate

 

3. Scegli l’abbigliamento giusto

Indossa vestiti leggeri, traspiranti e di colore chiaro.Meglio scegliere tessuti naturali come cotone e lino, che lasciano respirare la pelle.Un cappello a tesa larga e occhiali da sole aiutano a proteggere testa e occhi.

 

4. Proteggi la pelle

Anche in città è importante usare una crema solare con SPF adeguato, soprattutto se si cammina molto all’aperto.Una pelle ustionata non riesce a regolare correttamente la temperatura corporea.

 

5. Rinfrescati in modo intelligente

Se sei fuori casa, cerca zone ombreggiate, fontane pubbliche o spazi climatizzati (come musei, negozi o farmacie).Puoi portare con te:

• Una borraccia con acqua fresca

• Uno spray termale per il viso

• Una salvietta umida o un fazzoletto con qualche goccia di acqua alla menta da passare su polsi, collo e tempie

 

6. Rendi fresca anche la casa

In casa, crea corrente d’aria tra stanze opposte.Di notte, apri le finestre per favorire il ricambio d’aria.Durante il giorno, tieni chiuse tapparelle e tende, specialmente su finestre esposte al sole.

Se usi il condizionatore:

• Tieni la temperatura tra 24 e 26°C

• Evita sbalzi termici eccessivi

• Usa un deumidificatore per ridurre l’umidità

 

Cosa fare in caso di colpo di calore?


Se tu o qualcuno vicino a te presenta sintomi compatibili con un colpo di calore:

1. Spostalo in un luogo fresco e ombreggiato

2. Distendilo e solleva leggermente le gambe

3. Rimuovi o allenta gli indumenti stretti

4. Rinfresca il corpo con impacchi freddi su fronte, collo, ascelle e inguine

5. Fai bere acqua a piccoli sorsi (solo se cosciente)

6. Chiama i soccorsi (118) se la persona è confusa, perde i sensi o i sintomi peggiorano

 

Il ruolo della farmacia: un punto di riferimento anche d’estate


Le farmacie di quartiere sono spesso il primo presidio per chi cerca un consiglio rapido e professionale, soprattutto in estate.

👉 In farmacia puoi trovare:

• Integratori salini per reintegrare liquidi e minerali

• Spray rinfrescanti e solari urbani

• Creme lenitive, in caso di eritemi o arrossamenti

• Consigli personalizzati in base all’età, allo stile di vita e alla salute

 

Conclusioni

I colpi di calore sono un rischio reale, soprattutto in estate e anche in pieno centro città. Ma con alcune buone pratiche quotidiane – dall’idratazione all’abbigliamento, fino alla scelta degli orari giusti per uscire – è possibile vivere l’estate in sicurezza.

Ricorda: ascolta il tuo corpo, rallenta i ritmi quando serve e, in caso di dubbi, chiedi sempre consiglio al tuo farmacista di fiducia. La prevenzione comincia dalle piccole abitudini.

 

Commenti


bottom of page